Avete presente quando avete un po’ di nervosismo da smaltire e non c’è niente di meglio che “metterlo” in una torta? Ecco la torta rovesciata susine e rosmarino è servita proprio a questo! La ricetta viene dal canale Istagram cucinare_stanca. E’ davvero buona, resta umida e compatta e quel sentore di rosmarino aggiunge realmente un certo non so che…
Ingredienti, per una teglia svasata da 22 cm di diametro
- 5 uova
- 360 g di farina 00
- 90 g di fecola
- 250 g di zucchero
- 18 g di lievito chimico per dolci
- 130 g di olio di semi di girasole di qualità
- 150 g di latte a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 8 susine rosse
- burro e zucchero per la teglia
Nella planetaria montate uova, vaniglia e zucchero ed una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso unite a filo l’olio e il latte a temperatura ambiente. Setacciate la farina, la fecola e il lievito e aggiungeteli al composto un poco alla volta per farli assorbire insieme, finite lavorando l’impasto a mano (con una spatola o un cucchiaio di legno).
Imburrate lo stampo e cospargete il fondo di zucchero semolato, poggiate 2 rametti di rosmarino e disponete le susine tagliate in quarti fino a ricoprire quasi tutta la teglia (lasciate libero un anello di 1-2 cm sul bordo esterno).
Aggiungete qualche fiocco di burro incastrandolo tra le susine e poi versate l’impasto fino a 3/4 della teglia (se ve ne avanza potete utilizzarlo per dei tortini/muffin).
Informate a 180 gradi (ventilato) per almeno un’ora. Dopo 45 minuti iniziate a controllare, se si scurisce troppo coprite con carta argentata. Fate la prova dello stecchino e quando è asciutto tirate fuori da forno, capovolgete su un piatto il dolce con lo stampo e lasciate intiepidire (onche raffreddare) prima di rimuovere lo stampo.
Ed ecco a voi la torta rovesciata di susine, anche se è Ottobre ci regala un ultimo saluto dell’Estate!