PAN DI SPAGNA

62

Una delle basi della pasticceria antica e moderna, ecco qui la ricetta del Pan di Spagna (o pasta biscotto) che vi propone FoodMeTender.

Potete farlo come base per le vostre torte farcite nel formato che preferite, in questo caso abbiamo seguito i consigli di Pinella e abbiamo confezionato il Pan di Spagna in un formato “a cassetta” e lo abbiamo velato di un sottilissimo strato di glassa al limone, da mangiarsi così, semplice, a fette.

Ingredienti

  • 4 uova medie
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di amido di mais di buona qualità
  • 4 g di lievito chimico
  • scorza grattugiata di due limoni bio e freschi
Glassa
Zucchero e velo e succo di limone, fino ad ottenere una crema liquida da spennellare sopra il dolce.

Rompete le uova in una ciotola e sbatteteli leggermente con una forchetta. Trasferiteli nella planetaria e cominciate a montarli con le fruste aggiungendo lo zucchero semolato in tre volte. Il compost deve montare benissimo e dovete ottenere un composto omogeneo, spumoso e che forma un nastro quando sollevate il gancio a frusta. Ci vorranno un po’ di minuti.

Aggiungete la scorza di limone. Nel frattempo setacciate l’amido con il levito e aggiungetelo poco alla volta al composto di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto e girando anche il contenitore. Eseguite questa operazione con calma, fino a far assorbire bene le polveri ed ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Ho trasferito il composto in uno stampo a cassetta di silicone rivestito di spray staccante e poca farina. Infornate a 160°C per circa mezzora, controllando la cottura. L’impasto cresce, ma raffreddandosi cede un po’. una volta cotto tiratelo fuori dal forno e lasciate raffreddare prima di rimuovere lo stampo e posizionare il dolce sul piatto di servizio.

Glassatura (opzionale): A parte in una ciotolina mettete un po’ di zucchero a velo e aggiungete poco succo di limone fino ad ottenere una crema liquida e morbida. Con un pennello da cucina spennellate il dolce e poi rimettetelo in forno per 5 minuti, in modo che la glassatura diventi leggermente croccante-

E volte, le cose semplici, sono le più buone del mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close