PAN DELL’ORSO e PARROZZO

13

 

Adoro il Pan dell’Orso, e anche il Parrozzo…

Non sapete cosa sono? sono dei dolci tipici abruzzesi a forma di zuccotto, a base di semolino, uova, zucchero limone, ricoperti di cioccolato fondente. Per me sono indissolubilmente legati al Natale perchè la mia mamma ne teneva sempre a casa nel periodo Natalizio.

La stroia del parrozzo nasce nel 1920 da Luigi D’Amico, titolare di un laboratorio di pasticceria a Pescara. D’Amico ebbe l’idea di fare un dolce dalle sembianze di un pane rustico anche detto pane rozzo (da cui è derivato il nome “Pan rozzo”), che era una pagnotta semisferica che veniva preparata dai contadini con il granoturco e destinata ad essere conservata per molti giorni. D’Amico fu ispirato dalle forme e dai colori di questo pane e riprodusse il giallo del granoturco con quello delle uova, alle quali aggiunse la farina di mandorle; invece, lo scuro colore dato dalla bruciatura della crosta del pane cotto nel forno a legna fu sostituito con la copertura di cioccolato.

La prima persona alla quale Luigi D’Amico fece assaggiare il parrozzo fu Gabriele D’Annunzio, che, estasiato dal nuovo dolce, scrisse un madrigale “La Canzone del Parrozzo

“È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na pazzie de San Ciattè, c’avesse messe a su gran forne tè la terre lavorata da lu bbove, la terre grasse e lustre che se coce… e che dovente a poche a poche chiù doce de qualunque cosa doce…”. Gabriele D’ Annunzio”

Il procedimento è lo stesso per tutti e due i dolci, cambiano leggermente gli ingredienti.

Ingredienti per il Parrozzo/                                         Ingredienti per il Pan dell’Orso

200 grammi di zucchero                                                 180 grammi di zucchero

2 cucchiai di liquore (amaretto saronno)                          15-20 grammi di miele di acacia (circa un cucchiaio)  

60 gr di olio (olio di riso anche meglio)                            50-60 grammi di burro

Aroma di mandorla amara (o 2 mandorle amare)             Aroma di mandorla amara (o 2 mandorle amare)

la buccia grattugiata di un limone                                   la buccia grattugiata di un limone

6uova                                                                          6 uova

200 grammi di mandorle con la pelle tritate finemente     200 grammi di mandorle con la pelle tritate finemente 

150 gr di semolino                                                        75 gr di fecola+ 75 gr di farina 00

1 pizzico di sale                                                            1 pizzico di sale

                                                                                   lievito 8 gr

Per  la copertura al cioccolato:

200 gr di cioccolato fondente

20 gr di burro

Procedimento (comune ai due dolci)

 

Tritate le mandorle con la buccia fino ad ottenere una farina omogenea.

 

 

Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Iniziate a montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.

 

 

A questo punto unite gli altri ingredienti: le mandorle tritate, il semolino, la buccia grattugiata del limone, l’olio, il liquore e gli aromi per il parrozzo (invece per il pan dell’orso le mandorle tritate, farina e fecola, la buccia grattugiata del limone, il burro fuso, il miele, gli aromi ed il lievito). Montate gli albumi a neve e poi incorporateli delicatamente al composto mescolando dall’alto al basso senza far smontare il tutto.

 

 

 

Imburrate e infarinate uno stampo a cupola da circa 20 cm di diametro, che è tipico di questo dolce, e cuocete in forno caldo a 160-180° per 40-45 minuti. Il dolce sarà cotto quando, inserendo uno stecchino al centro, lo ritirate asciutto. Sformate il dolce e lasciatelo intiepidire per 10 minuti e poi, con delicatezza, capovolgetelo su una griglia da forno e fatelo raffreddare.

 

 


Preparate la glassa: in un tegamino posto a bagnomaria lasciate fondere burro e cioccolato, fate intiepidire leggermente (circa 31 °C. Posizionate il dolce su un supporto sollevato (io metto una ciotola roveciata con diametro leggermente più piccolo del dolce sopra un paitto largo, vedi fotografia) e versate il cioccolato sul dolce ricomprendolo completamente.

 

  

Fate solidificare et voilà! il volstro Parrozzo o Pan dell’Orso è pronto!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2023. All rights reserved.
Close