LAGO DI CIOCCOLATA

107

Il Lago di Cioccolata è una ricetta della mia amatissima Zia Irene…e questo splendido dolce (dà dipendenza vi assicuro) è indissolubilmente associato ai miei ricordi di bambina durante le feste di Natale. E se chiedete a Irene vi dirà …con le ciliegine verdi assolutamente! La base è una pasta frolla cotta ” in bianco” con all’interno una crema di cioccolato fondentissima e morbidissima. Una volta che l’avrete fatta ne diventerete un po’ schiavi…

Vediamo cosa vi serve per un lago da 26 cm di diametro.

Ingredienti:

Per la pasta frolla:

  • 300 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 3 tuorli d’uova

Per la crema al cioccolato:

  • 225 gr di cioccolata fondente
  • 300 gr di panna fresca da montare
  • 180 gr di zucchero
  • 3 tuorli d’ uova
  • a parte: 100 ml di panna fresca da montare per decorare, ciliegine candite.

Pasta frolla (consiglio di prepararla 2-3 giorni prima): Impastate il burro tagliato a pezzetti con la farina e lo zucchero ottenendo un impasto “sbriciolato”, aggiungete poi i tuorli uno alla volta e lavorate l’impasto che dovrà risultare morbido ed elastico (frolla). Mettetelo a risposare per mezzora in frigo e poi stendetelo con il mattarello su una teglia da crostata con fondo rimovibile (dal 24-26 cm)  precedentemente imburrata e infarinata. Rifilate i bordi con cura e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Ricoprite con carta da forno e versateci sopra fagioli/ceci secchi di modo che facciano “peso”.

Infornate a 200°C per circa 25 minuti, a metà del tempo togliete la carta forno e i legumi secchi e continuate la cottura, se possibile non fatela brunire. Fate raffreddare.

Crema la cioccolato: Tritate la cioccolata nel mixer e fatela sciogliere a bagnomaria.

In un pentolino scaldate la panna con lo zucchero finchè lo zucchero non si sarà sciolto mescolando. Aggiungete, poco alla volta la panna al cioccolato mescolando continuamente e lasciando tutto a bagnomaria per alcuni minuti: otterrete un composto morbido e lucido, lasciate intiepidire.

A questo punto incorporate, uno alla volta, i tuorli d’uovo e mescolate molto bene e rimettete al caldo a bagnomaria o sul fuoco bassissimo per altri 5 minuti.

Versate la crema ancora calda nel guscio di crostata precedentemente cotto.Date leggeri colpetti per assestare il tutto e lasciate raffreddare e poi mettete in frigorifero per 3-4 ore (è ancora meglio se lo fate il giorno prima).

A parte montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e con una sac a poche decorate la vostra crostata, aggiungete le ciliegine candite, che danno sempre un tocco vintage, oppure sbizzarritevi con la panna.

Tagliate a fettine sottili (è davvero una bomba) e assaggiate… vi regalerà un gran bel sorriso:-)

Evviva la Zia Irene!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close