Melker Stiffkeller (centro storico – I distretto): VOTO 6.5/10

101

 

Nel cuore di Vienna ecco uno dei ristoranti tipici della città. 

Da fuori vi sembrerà un posto piccolino, ma non appena scenderete le scale vi troverete in una cantina grandissima (fino a 300 coperti), col il soffitto a volta e, dato che siamo in dicembre, addobbata e dovere con festoni, alberi di Natale e un tocco di rosso.

Gli ambienti sono grandi ed i tavoli in legno scuro ben distanziati tra di loro. La sensazione è di essere in una birreria tedesca, ma è solo la prima impressione.

Questo posto ha una storia antica che risale al 1400 quando fu acquistato dall’Abbazia di Melk, sul Danubio. Le numerose vicende e vicissitudini hanno portato questo luogo a diventare il ristorante che è ora, ma, incredibile a dirsi, è ancora proprietà dell’Abbazia Benedettina di Melk.

Sui tavoli troverete boccali per l’acqua o la birra e tutto il necessario per apparecchiare. In una delle sale è possibile mangiare a buffet dall’antipasto al dolce  e troverete parecchie specialità viennesi tra cui anche il salmone. 

Il menu presenta diversi piatti tipici: 

per antipasto potrete gustare la frittatensuppe o la rindsuppe, ossia una speciale frittatina tagliata sottile – o in alternativa noodles – immersi nel bordo caldo, oppure una zuppa cremosa all’aglio o la selezione delle zuppe del giorno.

Come piatti principali potrete avere il manzo arrosto o affumicato (piatto freddo), il black pudding con la mostarda e il kren (salsa aromatica con sapore simile al rafano), assortimento di formaggi, lardo splamato sul pane. A seguire il famoso cosciotto di maiale croccante, la scaloppina di vitello con il pane fritto e le patate, il goulash con salsicce, uovo al tegamino cetrioli e gnocchi di pane, la costoletta di maiale con cipolla e patate, filetti di pesce su omlette, spezzatino di pollo con panna e funghi con spatzle (pasta fatta in casa), paillard di vitella con burro alle erbe e riso, patate fritte e arrosto, strudel di spinaci con formaggio ed insalata.

 

 

 

 

Per dessert altri classici della tradizione: strudel di mele con crema alla vaniglia, il palatshinke (ossia una crepe) con marmellata di albicocche, e una sorta di pancakes tagliato a pezzi e succherato con prugne ed uvette (buono, ma dovete mangiare quasi solo quello, è molto abbondante).

 

 

Quindi un posto allegro e piacevole dove passare una serata in un ristornate dalla cucina tipica e dall’ambiente decisamente particolare. Cosigliato soprattuto per chi ama il genere delle birrerie tedesche.

 

Melker Stiffkeller 

INDIRIZZO: Schottengasse 3, A10-10 Vienna

ORARI e GIORNO di CHIUSURA: dal martedì al sabato dalle 5 a mezzanotte. Novembre e Dimcebre aperto anche il lunedì. Aperto il 31 Dicembre.

TELEFONO: 0043 1 533 55 30

PRENOTAZIONE: per grandi gruppi consigliata

PREZZO: circa 30 euro a persona vini/birra inclusi

SERVIZIO: Cortese e rapido

PARCHEGGIO: non faciel è in pieno centro. Meglio prendere la metro e scendere a Schottentor (linea U2) e fare 5 minuti a piedi.

SITO INTERNET: http://www.melkerstiftskeller.at/

POSITIVO: ambiente grandevole, carne di qualità

NEGATIVO: un menu tradizionale che non sorprende

PIATTO DA NON PERDERE: strude di mele con crema alla vaniglia , davvero buono!

 

 

{google_map}48.21237,16.3616463{/google_map}

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close