Tanto pe’ Magnà (Garbatella) VOTO: 7

226

 

Finalmente una vera trattoria romana con prezzi da trattoria romana!

A far da cornice a questo ottimo ristorante c’è uno dei quartieri più autentici della città: la splendida Garbatella. Un’insieme i villette a due piani costruite durante gli anni ’30. Un tempo quartiere popolare del fascismo, oggi il nuovo orientamento politico del popolo della Garbatella emerge nella distruzione di tutti i fasci che indicavano i lotti delle case. Ma la Garbatella si contraddistingue anche per un’altro aspetto: qui sono tutti della Roma. Ed è proprio a pochi passi dello storico Roma club Garbatella che troverete Tanto pe’ Magna, ristorante dal cuore testaccino.

Dico cuore testaccino perché da Tanto pe’ Magnà ho trovato quei piatti di recupero, nati dagli scarti del mattatoio di Testaccio, che hanno reso celebre la cucina romana.

Difficilmente a Roma se ne trovano così tanti in un unico ristorante: rigatoni al sugo di pajata (7,5), carbonara (7), rigatoni al sugo di coda (7,5), coda alla vaccinara (8),animelle fritte (8), trippa alla romana (8), fagioli e cotiche (7), coratella con i carciofi (9). Le porzioni sono abbondanti e i prezzi sono un’autentica rarità in una città dove primi piatti ad una cifra appaiono come un miraggio per i sempre più vuoti portafogli.

 

E la qualità? Nessun piatto delude, alcuni sono particolarmente riusciti. Le proposte che contraddistinguono Tanto pe’ Magnà sono i tonnarelli cacio e pepe, ben amalgamati e peposi, le polpette fritte, piatto abbondante dal forte sapore di aglio e menta, poi gli involtini e gli gnocchi, rigorosamente fatti in casa.

Un paio di giorni alla settimana vengono proposti piatti di pesce come il tortino di alici e invidia o il baccalà.

I dolci escono dai normali schemi romani con proposte come il babà o l’ottima torta al cioccolato bianco.

 

L’ambiente è quello tipico della trattoria romana: tovaglie a quadrettoni, cucina a vista, due salette con qualche tavolo posizionato alla buona per sfruttare ogni spazio sfruttabile. Non proprio il locale più bello del mondo ma è quello che ci si aspetta da una trattoria romana. D’estate è anche possibile sfruttare qualche tavolo all’aperto.

 

Il servizio è in buona parte nelle mani della famiglia Silvestri, tutto scorre per il verso giusto. Forse il proprietario è un po’ burbero. Ma in una trattoria romana questa è solo una nota di carattere. D’altronde Stefano Benni descriveva così il ristorante rustico. Descrizione che disegna bene Tanto pe’ Magnà: “Nel ristorante rustico c’è l’ambiente rustico e c’è il personale rustico. Il cameriere è un omone con i baffi e il sigaro che mena gran pugni sul tavolo e urla – Voi qui mangiate quello che dico io! – ed è sempre di una serietà impressionante”.

Consiglio vivamente questa trattoria nel cuore della Garbatella. Un vero concentrato di piatti tipici romani proposti a prezzi molto corretti. Ma per cortesia non lamentatevi dell’ambiente rustico e della pesantezza dei piatti, tutti strabordanti di condimento. Qui la scarpetta è d’obbligo e se andate da tanto pe’ magnà non cercate filetti al pepe verde. Il ristorante riscuote un gran successo e occorre prenotare, specialmente nel week end.

A fine pasto è d’obbligo la passeggita digestiva tra i villini della Garbatella.

 

Tanto pe’ Magnà

SERVIZIO: romano

PARCHEGGIO: non facile

PREZZO: 25-30 euro

GIORNO DI CHIUSURA: domenica e lunedì a pranzo

INDIRIZZO: Via Giustino de Jacobis 9-15

TELEFONO: 0651607422

POSITIVO: ambiente da trattoria, prezzi molto corretti, tutti i piatti più tipici della cucina romana

NEGATIVO: alcuni tavoli non hanno una posizione bellissima (davanti al bagno e alla cucina)

PIATTO DA NON PERDERE: cacio e pepe, polpette e involtini

 

{google_map}41.8613371,12.4911712{/google_map}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close