La Roma Sparita (Trastevere – Santa Cecilia) VOTO: 7.5

122

 

Cari accaniti mangioni che leggete il mio articolo solo per capire se un ristorante è buono, adesso aspettate un attimo. Questa recensione la comincio parlandovi di cose culturali: il ristorante Roma Sparita prende infatti il nome dalla serie di acquarelli realizzati da tale Ettore Franz alle fine dell’800.

Lo scopo del pittore era quello di descrivere l’anima ancora popolare della città, raccontando scene di vita quotidiana. E quale quartiere meglio di Trastevere può raccontare quei gesti fatti di carrettini trainati da asini, bettole e panni lavati per strada?

La Roma sparita si trova nella parte più affascinane e tranquilla di Trastevere, nella deliziosa piazza che ospita la bellissima basilica di Santa Cecilia. Uno dei luoghi migliori per osservare la stratificazione millenaria di Roma, nelle sue fondamenta si possono infatti trovare le tracce di una vecchia insula romana sopra cui la chiesa venne edificata.

Tutta questa lunga premessa serve per potervi dire che la posizione della Roma Sparita è veramente suggestiva e venire a mangiare un buon tagliolino cacio e pepe tra i 90 coperti esterni è davvero una bella esperienza. Ma anche la sala interna, a dispetto di una cucina autenticamente orientata ai sapori dell’osteria romana, regala un ambiente elegante e per certi versi quasi raffinato.

 

 

Un luogo insolito questa Roma sparita, un ristorante con le mura arricchite da un elegante carta da parati, specchi e un servizio cortese, che propone prezzi corretti in cambio di una solida cucina romana con qualche proposta extraterritoriale.

 

 

Le specialità immancabili sono la cacio e pepe (11), piatto servito in crosta di parmigiano (obbligatorio mangiare anche la crosta altrimenti si offendono!), e la coda alla vaccinara col cui sugo vengono preparati i mitici schiaffoni(11).

 

 

Ma grande attenzione viene riservata anche gli antipasti, davvero stupendo il carciofo alla giudia, tra i migliori mangiati a Roma, fantastici anche i filetti di baccalà e i fiori di zucca fritti, entrambi con una pastella leggera e croccante, fatti in casa e non surgelati come ormai capita spesso di trovare.

 

 

Accanto ai classici romani come la matriciana (11) alla Roma sparita vengono proposti primi piatti di respiro nazionale come gli gnocchi vongole veraci e fiori di zucca (12), le fettuccine ai funghi porcini (12), le fettuccine lardo di colonnata e pomodorini (10), i ravioli ricotta e spinaci (12).

 

 

Tra i secondi piatti la fanno da padrone la trippa (12), il pollo alla romana (12), le scaloppine al limone (10), il filetto al pepe verde (18), l’abbacchio alla cacciatora (12), oltre a qualche proposta di pesce come lo spiedino alle mazzancolle, i calamari e gli scampi alla griglia.

Per gli irriducibili della pizza, i prezzi sono molto onesti e viene utilizzato un forno a legna. Anche se dal mio punto di vista sarebbe uno spreco venire qui per mangiarsi una margherita.

Abbiamo concluso la serata con un buon tiramisù, non male, anche se ne abbiamo mangiati di migliori.

 

 

Ho portato dei miei colleghi milanesi in questo ristorante e devo dire che abbiamo passato una bella serata, il servizio è cortese anche se qualche battutina in stile romanesco non manca mai, ma sempre senza allargarsi troppo. Comunque vedere dei milanesi affrontare la coda alla vaccinara valeva il prezzo del biglietto, un prezzo che in questo caso mi è sembrato onestissimo in considerazione dell’ambiente e dei piatti mangiati. Ce ne fossero di più di ristoranti come Roma Sparita!! Una autentica sicurezza nel non sempre facile ambiente mangereccio trasteverino. Un ottimo modo per mangiare buona cucina romana in un ambiente non tipicamente da bettola.

 

 

La Roma Sparita

SERVIZIO: cortese con qualche apprezzabile scivolata sul romano

PARCHEGGIO: io ho parcheggiato, come altri, la macchina nella piazza, ma è area pedonale quindi il rischio multe non è escluso

PREZZO: 35 euro

GIORNO DI CHIUSURA: domenica sera e lunedì

INDIRIZZO: Piazza santa Cecilia 24

TELEFONO: 06.5800757

SITO INTERNET: http://www.romasparita.com/home.html

POSITIVO: ambiente e servizio da ristorante di qualità, solida cucina romana, posizionato nella Trastevere più piacevole

NEGATIVO: non fanno la carbonara

PIATTI DA NON PERDERE: cacio e pepe e coda alla vaccinara

 

{google_map}41.887259,12.476821{/google_map}

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close