Il Quinto Quarto (Ponte Milvio) VOTO 7

86

 

Per quinto quarto si intende ciò che rimane dell’animale dopo che sono state vendute le parti migliori (i due quarti posteriori e i due anteriori). Ed è proprio da questi elementi di “scarto”, che venivano venduti al popolo meno abbiente, che è nata la cucina romana, tutta incentrata su coda, animelle, cervello, trippa, rognoni e fegato. Le parti degli animali non proprio “nobili” cucinate con maestria.

Fatta questa necessaria premessa, vi parliamo di Quinto Quarto, un ristorante che si trova a pochi metri da Ponte  Milvio e che con un nome del genere non poteva che proporre la cucina romana tradizionale.

 

La nostra bibbia del mangiar bene, la Slow Food, lo segnala sfoderando addirittura la massima onorificenza: la chicciolina. E come spesso ci capita, questo ci ha creato grandi aspettative, successivamente non del tutto confermate dal ristorante; mi sembra ormai evidente che la Slow Food attribuisca la mitica chiocciolina ai ristoranti che portano avanti un discorso di qualità delle materie prime (cosa che il Quinto quarto ad esempio fa con grande cura), ma spesso, a mio avviso, si perde il focus sul risultato finale, che anche in questo caso è stato buono ma non straordinario.

Non vogliamo assolutamente bocciare il Quinto Quarto che ha dei meriti evidenti: un ambiente molto grazioso con pochi coperti e un servizio cortese, una cucina a vista che è una sicurezza sulla pulizia del locale, e materie prime, come detto, ricercate e di primissima scelta.

 

 

Poi c’è il piatto forte del ristorante, una carbonara assolutamente imperdibile, forse la migliore mai mangiata: cremosa, abbondante, pasta al dente, uova e pecorino di qualità, guanciale croccante. Semplicemente perfetta. Se venite al Quinto Quarto e non la ordinate siete matti.

 

 

Anche gli altri primi sono comunque ben eseguiti: curiosa la gricia con le pere, poi i la classica matriciana e la cacio e pepe.

I secondi e i dolci ci hanno invece un poco deluso. Siamo però chiari: ci hanno deluso perché avevamo grandi aspettative, e risultano comunque superiori alla media delle trattorie romane (dove a dire la verità, di qualità ce n’è ben poca): buona la coratella, saltimbocca mediocri, poi la coda alla vaccinara, il filetto di maiale lardellato.

 

 

Per concludere il mille foglie allo zabaione era un poco pesante e non ci ha fatto impazzire.

 

 

Ottima selezione di birre artigianali e di vini.

Il prezzo è leggermente alto, ma è anche vero che uova e guanciale di prima scelta non te li regalano da nessuna parte.

Venite a mangiare al Quinto Quarto la carbonara… Non vi pentirete.

 

Il Quinto Quarto

SERVIZIO: cortese

PARCHEGGIO: non facilissimo, sopratutto nel WE.

PREZZO: 35 euro

CHIUSO: domenica e sabato a pranzo (prenotate la sera)

INDIRIZZO: Via della Farnesina 13 – Roma

TEL. 06 3338768

SITO: http://www.ilquintoquarto.it/

{google_map}41.938386,12.464715{/google_map}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close