Porto Fluviale. Ormai un luogo consolidato di appuntamenti a Roma. Per un pranzo un po’ speciale, un aperitivo insolito, una pizza con gli amici oppure una cenetta gourmet all’aperto nelle sere d’estate. Perchè Porto Fluviale è una fucina di idee realizzate e di nuove idee che prendono forma, esperimenti, progetti per brunch e buffet, la ricerca continua dei prodotti migliori e anche la possibilità di cucinare lì con loro: in tre parole un “concept-food-place”. Che si articola tra elementi noti e familiari come “il banco”, “il salotto”, la “trattoria” la “pizzeria” e la “Cucina di strada”.
E quale location migliore dell’antico Porto Fluviale di Roma? E’ nella storia antica di questo luogo, crocevia di navi mercantili che riforninvano di ogni ben di Dio la città eterna, che va ricercata il vision di questo bel locale: quella di raccogliere la ricchezza dei prodotti del territorio e con essi tutti gli amanti del buon mangiare, ossia tutta una piccola società in perenne espansione.
Il locale è decisamente grande (900 mq), collocato in un ex capannone industriale, con tutto il fascino di un locale tecnico adibito ora al piacere del cibo. Un suo grande punto a favore è che è luminosissimo, con grandi finestre che fanno passare la luce che mettono in risalto architettura e arredi, principalmente in contrasto bianco e nero, con evidenti elementi di richiamo all’idustriale vintage, tavolini con maioliche cartoon-decò, uno splendido bancone di marmo e un bel tavolo in teak per il progetto Cucina Condivisa (sarete voi a cucinare!). Possibilità anche di mangiare all’aperto sia sul lato strada, che sul piacevolissimo e tranquillo cortiletto interno, che vi farà sentire un po’ come a casa.
Le possibilità alimentari sono moltissime, come illustrato anche dal loro interessantissimo pamphlet a fumetti… Avete voglia di uno spuntino? un pranzo veloce? oppure una cena romatica? o siete più per un dopocena? Porto Fluviale saprà rispondere a tutte queste richieste e anche ad altre che non sapevate neanche di aver espresso, grazie alla sua multiforme funzione ristoratrice e alle sue innumerevoli proposte, declinate differentemente a seconda delle esigenze.
Nel mio caso sono stata sia alla Pizzeria che alla Trattoria (ricordatevi di specificare che tipo di ristorazione cercate quando prenotate in quanto i Menu sono completamente differenti).
Per quanto riguarda la Trattoria vi verrà servito un Menu delizioso (sullo stesso tono/grafica del Pamphlet sopra) in cui vi viene spiegato tutto per iscritto con grande uso di immagini e simboli. Si aprono le danze con i Cicchetti (prezzi da 1 a 3 euro massimo l’uno), ossia assaggini, che vi permetteranno di “disegnare” il vostro antipasto secondo le vostre esigenze e curosità e soprattuto in piena libertà di assaggiare molte cose diverse. Tra le possibilità citiamo:panzanella, uovo in trippetta, scarpetta alla puttanesca, al sugo finto o ai moscardini, supplì, mozzarelline fritte o arancino alle melanzane, braciola alla messinese, una selezione di polpette speciali (cacio e ovo, alle melanzane, al maialino speziato, alla vitella alla pizzaiola), proposte di salumi e formaggi speciali, crostino con i fegatini, crocchetta di baccalà, baccalà mantecato o in carpaccio, stracciatella di burrata o bufala e alici e tanto altro.
Queste micro porzioni va daranno una idea di quanto sia vasta l’offerta di porto fluviale e, se qualcosa vi è piaciuto particolarmente, potrete sempre trovarlo nella sua versione in “porzione normale” o addirittura in mezza porzione, quest’ultima un altra delle scelte vincenti di questo ristorante.
Tra i primi piatti principali (porzione intera tra gli 8 e gli 11 euro, la mezza porzione tra i 4 e i 7 euro) citiamo: alcuni classici della cucina romana (amatriciana, carbonara – di cui vanno particolarmente fieri – e pasta e fagioli fredda), pappa a pomodoro, spaghetti vongole e pesto, fusilli alici e finocchietto, gnocchi al pesto di favignana, fettuccine al ragout d’anatra e arance, pennette vodka e salmone (molto vintage), pomodori al riso, crespelle asparagi e primosale. E per quello che ho assaggiato devo dire davvero davvero buono!
Tra i secondi diverse proposte classiche di carne (porzione intera tra gli 8 e gli 16 euro, la mezza porzione tra i 4 e i 9 euro) come la scaloppina, costoletta, abbacchio, capocollo, straccetti, polpette, zucchine ripiene) e di pesce (porzione intera tra gli 11 e gli 19 euro, la mezza porzione 8-9 euro) come l’ ombrina, moscardini alla luciana, calamari e le versioni ” big” del baccalà dei cicchetti.
Inoltre alcune insalate sostanziose, dagli abbianmenti particolari ( solo alcuni esempi come quella del porto o di gallina – tra gli 8 e i 12,5 euro) e alcuni contorni della tradizione (5 o 5,50 euro) come patate arrosto, scarola, fagioli corallo al pomodoro, caponata, agretti e peperoni.
Da non dimenticare i burger fatti da loro con le chips di patata (da provare assolutamente) in versione Maremmana, Carbonara, Due Carni, Ceci, Merluzzo oppure il classico Cheese Burger (dagli 8 alli 11 euro) con la possibilità – notevole – di prendere tre mini burger a scelta a 10 euro. Così, per toglieresi ogni sfizio!
Anche il Menu dei dolci (6 o 6,5 euro) è molto interessante e contempla un ottimo crumble di mele, la delizia al limone, il tiramisù, crostatina con crema soffiata e fragoline, parfait alle mandorle, cheese cake ai frutti rossi(consigliatissimo dalla cameriera) e millefoglie crema e cioccolato. E anche per i dolci è possibile avere la versione cicchetto (2,5 euro) e così potrete assaggiare tutto tutto tutto (se ce la fate).
Last but not least una cantina fornitissima, vini della casa accuratamente selezionati (nel nostro caso un buon Vermentino) e una selezione di birre interessanti tra cui una Ale fatta apposta per il ristorante chiamata – veniva perfettamente – Porto FluviALE…
Davvero un esperienza da non perdere quella di Porto Fluviale. Un posto dove tornare a provare una delle sue innumerevoli soluzioni e iniziative.
Porto Fluviale
SERVIZIO: gentile e rapido
PARCHEGGIO: parcheggiate su via del Porto Fluviale, ma ricordate che si paga fino alle 3:00 di notte
PREZZO: dai 28 a quanto volete (dipende dalle vostre scelte alcoliche)
INDIRIZZO: Via del porto fluviale 22
TELEFONO: 065743199
SITO WEB: http://www.portofluviale.com
e-MAIL: info@portofluviale.com
GIORNO DI CHIUSURA: Mai (aperto tutti i giorni dalle 1:30 alle 2:00)
PRENOTAZIONE: necessaria
BAGNO: vintage industriale anche quello
POSITIVO: ambiente piacevolissimo, possibilità di mangiare all’aperto, materie prime di qualità, cucina originale
NEGATIVO: tavoli vicini e un po’ di rumore di fondo troppo alto (all’interno), non si trova posto se non si prenota
DA NON PERDERE: cicchetti salati e dolci!
{google_map}41.872676,12.47862{/google_map}