Ecco qui la ricetta della vellulata di piselli con gamberi al guanciale, che vi farà fare una gran bella figura, a fronte di un impegno non troppo grande. E’ una perfetta alternativa al primo piatto di grande gusto e al contempo molto sana ed è bellissima da vedere servita in piccole ciotoline.
Ingredienti per 4-6 persone
- 500 gr di pisellini (vanno bene anche quelli surgelati)
- 500 gr di patate sbucciate
- 1 scalogno
- 1 L di brodo di pollo (potete usare anche quelli in gelatina)
- 18 gamberi/mazzancolle freschi
- guanciale a fettine (una/due per ogni gambero)
- olio, sale e pepe q.b.
- curry in polvere
- peperoncino
- vino bianco
Per prima cosa prendete une pentola capiente dai bordi alti, affettate lo scalogno finemente e fatelo appassire nell’olio precedentemente riscaldato, aggiungengo anche un po’ di pepe, curry e peperoncino. Quando la cipolla è cotta, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Una volta asciugato aggiungete le patate sbucciate, sciaquate e tagliate a cubetti, i piselli, ripassate 1-2 minuti un po’ nella cipolla mescolando.
A questo punto aggiungete 1 L di brodo (oppure un brodo in gelatina e circa un litro d’acqua) e lasciate cuocere a fuoco medio finchè le patate non saranno ben cotte. Durante la cottura aggiustate il sale secondo il vostro gusto, se necessario aggiungete altra acquao brodo durante la cottura. Una volta ultimata la cottura frullate tutto con il frullatore ad immersione (minipimer) finchè non otterrete una bella vellutata omogenea e fluida (se troppo densa aggiungete acqua fino alla densita desiderata). Tenete in caldo.
Mentre cuoce la vellutata pulite i gamberi, rimuovendo tutto lo scheletro esterno inclusa la coda ed il filino nero dell’apparato digerente, avvolgeteli in una o due fettine sottili di guanciale e metteteli in una padella calda con un po’ d’olio e cuocetelivelocemente per circa 2-3 minuti, sfumando con poco vino bianco. Non esagerate con la cottura altrimenti diventano troppo secchi.
A questo punto impiattate versando nelle ciotoline la vellutata e aggiungendo 2-3 gamberi per porzione, aggiungete un filo d’olio a crudo e servite!
Non è una bellissima alternativa ad un primo piatto invernale? e non l’avete ancora assaggiata….è buonissima