“Chi si loda si sbroda” così vuole il detto popolare, che mi sento di aggirare affermando con convinzione che questa ricetta è un grandissimo modo per cucinare una pasta con la coda di rospo al limone (ma la potete proporre anche con lo scorfano o la spigola).
Una ricetta nata con i limoni della costiera, giunta nella cucina della mia famiglia tramite un amico dei miei genitori; e possiamo dire che si tratta della sua infallibile ricetta quando vuole far colpo su una donna. Vi auguro di avere lo stesso successo!
Ingredienti per due persone:
- 150 grammi di coda di rospo
- 2 limoni
- prezzemolo
- 200 grammi di mezze maniche (o linguine)
- 2 spicchi d’aglio
- 1/2 peperoncino
- olio
- sale
Preparate la coda di rospo tagliandola a dadini.
Pulite l’aglio e mettetelo a soffriggere con del peperoncino tagliato a rondelle. Fate rosolare un poco e aggiungete la coda di rospo. Fatela cuocere un paio di minuti e aggiungeteci 2 limoni spremuti (levate i semi!). Spegnete il fuoco dopo 5 minuti di cottura.
Preparate la pasta scolandola bella al dente (6 minuti prima del tempo di cottura) tenendo da parte dell’acqua. Ripassate in padella aggiungendo l’acqua di cottura (non troppa).
Scolatela bella al dente aggiungete del prezzemolo e un goccio d’olio a crudo.
E’ un piatto buonissimo con il limone che mette in risalto il sapore del pesce. La cosa importante, la difficoltà del piatto, sta nel cuocere il limone senza stracuocere il pesce. Per questo vi ho dato delle indicazioni sul tempo di cottura. Indicazioni che purtroppo variano a secondo dell’intensità dei fuochi… mi affido quindi alle vostre capacità!!