Il Burghul con Verdure: ecco una ricetta un po’ orientale, ma così buona e ricca che diventerà presto uno dei vostri salva-cena quando non vi vengono idee o avete ospiti inattesi.
Il Burghul, o Bulgur, è grano spezzato che deriva da chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti. E’ molto diffuso in Medio Oriente ed il suo nome deriva dal turco bulğur con il significato di “orzo bollito”. Lo potete trovare in drogherie rifornite, da Castroni o negozi orientali (io uso quello della marca SOFRA). Esiste anche una variante pre-cotta ma non l’ho mai usata.
Ingredienti (2-3 persone):
- 100 gr di Burghul
- 250 ml di acqua
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 melanzana piccola
- 1 peperone
- 10-12 pomodorini perini o pachino
- Olive taggiasche
- Prezzemolo
- Curry
- Peperoncino fresco
- olio sale e pepe
- 1 limone (scorza)
Prendete una padella molto capiente (più grande è meglio è) e metteteci 3 cucchiai d’olio EVO. Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire bene nell’olio e aggiungete un piccolo peperoncino.
Nel frattempo tagliate le verdure a dadini piccolissimi e mettetele a stufare progressivamente nella padella in ordine di durezza, dal più duro al più morbido (in questo caso in questo ordine: carota+ zucchina e a seguire melanzana più peperone).
Fatele stufare finchè non si ammorbidiscono appena. Se serve aggiungete un pochino d’acqua o d’olio e alla fine salate, pepate e aggiungete curry a seconda del vostro gusto. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzettini.
Aggiungete il Burghul alle verdure e fatelo tostare e insaporire qualche minuto girando di tanto in tanto e poi aggiungete l’acqua, abbassatte un pochino il fuoco e lasciate cuocere mescolando ogni tanto. Potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua se vedete che si asciuga troppo e tende ad attaccare. Lasciate cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua e al raggiungimento della consistenza del Burghul desiderata.
Disponete il Burghul su un vassoio grande (uno strato d 2 cm circa) e fatelo raffreddare. Aggiungete le olive taggiasche e abbondante prezzemolo, un pochino di scorza di limone grattugiata e un po’ d’olio EVO a crudo. Servite freddo e vedrete che successone! Non sarà mai abbastanza!