INVOLTINI DI CARNE ALLA ROMANA

141

Se penso ad un piatto che “sa” di Roma, oltre ai pomodori al riso, ci sono questi involtini. Se si è cresciuti nella capitale questo piatto è stato sulle tavole della nostra infanzia, preparato dalle mamme e dalle nonne. Un piatto semplice, a base di carne (quella che c’è di manzo o vitella), con pochi odori (carote e sedano) e una fetta di prosciutto crudo per dare sapore. E, visto che siamo a Roma, ovviamente il tutto viene cotto nel sugo di pomodoro!

Quindi, tuffandomi in ricordi e sapori di quando ero bambina, ecco a voi la ricetta degli Involtini di carne alla Romana.

Ingredienti per 3 persone (6 involtini)

  • 6 fettine sottili di vitella o manzo
  • 6 fette di prosciutto crudo tagliate abbastanza sottili
  • 1 carota
  • 1 gambi di sedano
  • 1 cipolla o scalogno
  • 1 barattolo di polpa di pomodoro o passata
  • foglie di basilico
  • mezzo bicchiere di vino bianco per sfumare
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
  • peperoncino (facoltativo)
  • 4-5 foglie di basilico fresco
  • stuzzicadenti

Pulite la carota ed il sedano e tagliateli a bastoncini lunghi circa 5-6 cm.

Su un tagliare stendete le fettine di carne, copritele con una fetta di prosciutto e posizionate un bastoncino di carota ed uno di sedano vicino ad una estremità ed arrotolate l’involtino bene stretto. Fissatelo poi con 2 stuzzicadenti. Ripetete fino a terminare gli ingredienti.

Fate a dadini la carota ed il sedano avanzati, unite mezza cipolla o scalogno tritato e mettete su il soffritto in una pentola alta con un po d’olio e di pepe (aggiungete le verdure quando l’oli si sarà scaldato). Fate rosolare pochi minuti (attenti a non bruciare il soffritto!) e poi aggiungete gli involtini, facendoli rosolare su tutti i lati per qualche minuto, e poi sfumate con il vino bianco.

Aggiungete la polpa/salsa di pomodoro e mescolate, aggingete 4-5 foglie di basilico e salate a piacere (io aggiungo un po’ di peperoncino) e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti controllando ogni tanto. Se il sugo si restirnge troppo aggiungete un pochino d’acqua. Lasciate riposare e raffreddare e poi servite tiepidi. con una patata lessa sono divini!

Eccomi tornata alla tavola della mia infanzia, a volte basta… un involtino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close