Questo piatto viene dalla Cucina Italiana di Giugno 2011. Io lo considero un antipasto (ma se volete può anche essere un contorno se si vuole) è molto gustoso e si presenta benissimo.
Se avete in programma di fare qualche cena a casa vostra è perfetto. Inoltre il fatto di poterlo fare anche con un giorno di anticipo lo rende veramente un comodo pass par tout per quando si hanno ospiti e si vuol fare bella figura.
Ecco come fare.
Ingredienti:
Per i nidi di patate
- 400 gr di patate lesse
- 80 gr parmigiano
- 50 gr di prezzemolo tritato finemente
- 1 tuorlo d’uovo
- sale, pepe once moscata q.b.
- 1 filo d’olio extra vergine
Per il ripieno
- 5 fette di pan carré (ancora meglio un pane a bauletto di quelli industriali)
- poco latte
- radicchio 100 gr
- erbe di campo miste 100 gr
- 1 spicchio d’aglio
- olio sale e pepe q.b.
- un fiordilatte
Passate le patate lesse allo schiacciapatate, aggiungete il parmigiano, il prezzemolo ed il tuorlo d’uovo e mescolate con il mestolo e poi con le mani fino ad ottenere un composto morbido (ma non troppo) ed omogeneo.
Mettetelo in una Sac a Poche con la punta tonda da 1 cm di diametro e, su una teglia precedentemente ricoperta di carta da forno, andando in tondo create dei nidini di pasta di patate alti circa 4 cm. Man mano che salite di strato tendete a stringere un poco l’apertura del nido.
A parte tagliate a cubetti il pan carré, precedentemente privato del bordo e bagnatelo appena appena nel latte senza esagerare (non devono ammollarsi).
A parte tagliate a striscioline sottili la mozzarella.
In una padella fate scaldare l’olio e lo spicchio d’agli e fate appassire per circa 5-10 minuti il radicchio e le erbette di campo. Salate e pepate a piacere.
Riprendete la teglia con i nidi e al loro interno mettete prima uno strato di cubetti di pane bagnati nel latte, poi una cucchiaiata di verdure e a coprire fettine sottili di mozzarella.
Informate il tutto a 180°C per circa 25-30 minuti, con la funzione grill accesa negli ultimi minuti.
Servite caldo, sia come antipasto che come… “secondo” se accompagnato a carne o pesce. Che buono!!!