WE LOVE PANCAKES!

171

Colazione della domenica: bar, cornetto cappuccino, crostatine e biscotti. Qui in Italia c’è davvero l’imbarazzo della scelta e abbiamo esportato il nostro modo di fare colazione in tutto il mondo…Tuttavia perchè fermarsi all’interno dei nostri confini? Perchè non prendere in prestito qualche tradizione straniera, rubata dalla grande America, per la nostra colazione domenicale?
Chiunque nella sua vita, abbia assaggiato un pancake serba nel cuore un dolce ricordo. Ed ecco qui qualche suggerimento per rifarli in famiglia, per cominciare in dolcezza una bella domenica di sole…
Ingredienti (dosi per 2 persone, circa 6 pancakes)

  • 120 g farina 00
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 150 ml di latte
  • 6 g di lievito per dolci
  • 1 uovo intero
  • burro per imburrare la piastra/padella

In un pentolino intiepidite poco latte e scioglietevi il lievito mescolando delicatamente (in alternativa potete aggiungere il lievito anche direttamente all’impasto insieme alla farina). In una ciotola abbastanza grande unite il latte intiepidito al resto del latte, lo zucchero e l’uovo e sbattete con un forchetta evitando che si formino grumi. Aggiungente la farina setacciata un poco alla volta finchè il composto risulterà denso ma ancora liquido. Lasciatelo riposare 10-15 minuti così il lievito si attiverà (vedrete qualche bollicina).

Ungete con di burro in una padella abbastanza grande o sulla piastra dell crepes (aiutatevi con uno scottex per ungere bene) e fatela scaldare sul fornello. A questo punto, mantenendo il fuoco basso, colate lentamente nel centro un poco del composto fino a formare un disco del diametro di circa 10 cm. Aspettate che il pancacke faccia un po’ di bolle (è il lievito) e quando si sarà formata la crosticina staccatelo con una paletta di legno (o di silicone) e rivoltatelo. Attenzione a non bruciarli, devono essere marroncini sui due lati, ma senza esagerare!

IMG_5580.JPG

IMG_5582.JPG

 pacakes.jpg

Ripetete le operazioni per gli altri pancakes.

Servite i pancakes con marmellata, crema di cioccolata, zucchero e limone, sciroppo d’acero…

IDEE E CONDIMENTI:

Zucchero e Limone Caramellato: Mettete un po’ di zucchero semolato sopra il pancake cotto, aggiungete un po’ di succo di limone e rimettete sul fuoco per sciogliere (caramellare) un po’ lo zucchero. Sono super super buoni!

Cioccolato Bianco: grattate un po’ di cioccolato bianco nell’impasto e avrete dei pancakes dal sapore delicatissimo (facoltativo ma buono: aggiungete all’impasto anche un po’di scorza di limone)

Banana: un classico della cucina asiatica il banana pancake… Procedete come d’abitudine e aggiungete alcune rondelle di banana sulla metà ancora non cotta del pancake prima di rivoltarlo: così le banane si abbrustoliranno appena appena insieme al pancake in cottura. Imbattibili se accompagnati da cioccolato o nutella.

Variegato al cioccolato: tenete da parte qualche cucchiaio di impasto e mescolatelo alla nutella o ad una crema al cioccolato (in quelli della foto ho aggiunto una crema al cioccolato fondente). Mescolate bene e ottenendo un composto bello scuro e abbastanza morbido più o meno della stessa consistenza del composto base. Con un cucchiaino fate cadere delle gocce di impasto al cioccolato e “disegnate” sulla padella un cuore, una stella, quello che vi piace. fate cuocere poco (deve cuocersi appena, tanto da non mescolarsi con l’impasto che viene colato dopo) e versateci sopra un mestolo di impasto chiaro e ricoprite il disegno. Rivoltate come da procedura e avrete i vostri pancake variegati al cioccolato!

n.b. per i più esperti potete usare una sac a poche o una siringa per fare disegni più precisi sulla padella (potete usare anche i coloranti alimentari e fare delle vere e proprie opere d’arte!).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close