BISCO-SACHER (Biscotto Sacher Torte)

8.3K

Sono una biologa, quindi sperimentare mi piace molto e alla sfida “E’ possibile trasformare una torta in un biscotto?” rispondo … SI’! In particolare qui troverete la ricetta dei Bisco Sacher ossia dei biscotti che, credetemi, hanno lo stesso sapore della Torta più famosa del mondo, la Sacher Torte. Troverete nella ricetta due versioni della copertura al cioccolato, sono entrambe valide a voi scegliere la vostra preferita!

Ingredienti

  • 300 gr di farina 00
  • 40 gr di cacao in polvere
  • 250 gr di burro
  • 50 gr di zucchero
  • 1 uovo grande intero
  • 1 pizzico di sale
  • 160 gr di marmellata di albicocche

Glassa al cioccolata n.1 

  • 210 gr di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di burro

Scaldate il forno a 70°C e preparate le teglie rivestendole di carta da forno.

Setacciate la farina, il cacao ed il sale e tenete da parte. In una ciotola (o nella planetaria) lavorate il burro con lo zucchero con le fruste fino ad ottenere una crema morbida e poi unite l’uovo continuando a mescolare e poi aggiungete il mix di farina e cacao e impastate velocemente fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Coprite e lasciate riposare 30 minuti in frigo.

A questo punto formate delle palline di impasto della grandezza di una noce o poco meno e disponetele ben distanziate sulle placche da forno rivestite di cartaforno. Con il manico di un mestolo di legno o con un dito fate una pressione nelle palline in modo da creare una piccola cavità tonda (senza arrivare proprio a fondo) dove andrete poi ad inserire il ripieno.

Infornate e fate cuocere per 12-15 minuti fino a quando non saranno cotti (non devono diventare troppo colorati!).

Fate raffreddare completamente e disponeteli sul piano da cucina rivestito da carta forno o alluminio.

Farcite la cavità nei biscotti con poca marmellata di albicocche (senza esagerare).

Glassa al cioccolato n.1 

Tritate il cioccolato con il coletello o il robot da cucina e fondetelo a bagnomaria a fuoco dolce insieme al burro. Lasciate intiepidire per pochi minuti e poi con un cucchiaino (o se preferite una sac a poche) ricoprite i biscotti di glassa in modo da coprire perfettamente il ripieno e decorate se volete con perline d’argento. Lasciate raffreddare fino a quando il cioccolato si sarà solidificato per bene: ecco i vostri bisco Sacher! assaggiare per credere…. sembra o no di mangiare una Sacher Torte?

Glassa al cioccolato n.2 (Fondant)

Questa è proprio la glassa della Sacher

  • 150 gr di cioccolato fondente (tagliato finemente)
  • 150 gr di zucchero+ 50 gr di acqua
  • termometro da zucchero

Tritate la cioccolata e scioglietela delicatamente in un pentolino a bagnomaria.

In un pentolino più piccolo antiaderente mettete i 150 gr di zucchero e i 50 gr di acqua e scaldate fino a raggiungere la temperatura di 110 °C. Si formerà uno sciroppo di zucchero un po’ gelatinoso.

Versate inizialmente a goccia a goccia lo sciroppo nella cioccolata tenuta al caldo a bagnomaria e mescolate con una spatola delicatamente  fino a che non diventa fluido (poi potete continuare ad aggiungere in quantità più grandi “a filo” fino a terminare lo sciroppo, sempre girando).

Avrete ottenuto il fondant al cioccolato: a questo punto bisogna aspettare che la glassa intiepiedisca un poco finchè non assume una consistenza un po più densa, tipo yogurth (ma ancora in grado di scivolare sulla torta,  altrimenti versandola troppo calda avrete uno strato di glassa troppo sottile. E’ il punto più delicato e difficile, se si aspetta troppo la glassa solidificherà mentre la colate rovinando la copertura. Se pensate di aver aspettato toppo rimettete sul fuoco e scaldate un po’.

Con un cucchiaino (o se preferite una sac a poche) ricoprite i biscotti di glassa in modo da coprire perfettamente il ripieno e decorate se volete con perline d’argento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close