Contenuto principale

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

In Toscana li chiamano Gnudi, in Lombardia Malfatti, a Roma direi semplicemente gnocchi di spinaci.

Questa ricetta viene dritta dritta dalla tradizione della mia famiglia quindi non si accettano critiche.

Io la trovo meravigliosa ed è anche molto facile e rapida la preparazione. Inoltre è un piatto che può sostituire la pasta nelle diete visto lo scarso apporto di farina (Angelica li mangiava quando era cicciona).

Questi gli ingredienti per 2 persone:

  • 200 grammi di spinaci
  • 20 grammi di prezzemolo
  • 200 grammi di ricotta
  • 50 grammi di parmigiano
  • 80 farina (più un po' di farina per la preparazione)
  • sale e noce moscata q.b.
  • 1 uova
  • Burro e salvia per il condimento
  • Parmigiano per il condimento

Mettete a lessare gli spinaci (pentola con poca acqua altrimenti perdono le loro componenti nutritive) con un po' di sale per circa 15 minuti.

Strizzateli bene e metteteli in una terrina unendo la ricotta, l'uovo, il parmigiano, le foglie del prezzemolo (danno quel quid in più!), la farina (tre cucchiaioni) e la noce moscata. Salate leggermente l'impasto e amalgamatelo per bene.

 

 

 

 

Mettete a bollire dell'acqua.

Preparate un piatto con della farina e cominciate a formare delle vere e proprie palline da infarinare nel piatto (vedi foto).

 

 

Mettete a bollire nell'acqua salata e scolateli non appena vengono a galla (circa 4 minuti).

Come condimento la morte loro è sicuramente il burro e salvia con una spolverata di parmigiano.

 Li abbiamo provati anche con farina per celiaci (per una nostra amica) e sono venuti molto bene lo stesso.

 

 

 

 

Sono molto buoni anche gratinati con la besciamella.

Un grazie alla mamma per questa ricetta!

Comments powered by CComment